
 |
A sud-est di
Olimpia si trova
un sito
archeologico di
grande
interesse, dove
sorge uno dei
più imponenti
templi della
Grecia antica:
il tempio di
Apollo Epicureo
a Basse/Vasse.
Il luogo è
impervio e non
facilmente
raggiungibile;
si consiglia di
percorrere la
strada che passa
da Andritsena e
non quella che
proviene da
sud-ovest,
perchè è
tortuosissima e
pare
interminabile.
Il tempio sorge
a oltre 1000
metri di altezza
sul livello del
mare e fu
progettato dallo
stesso
architetto del
Partenone nel V
secolo a.C.;
Apollo vi era
venerato in
quanto
guaritore,
perchè aveva
protetto la
popolazione del
Peloponneso
dalla terribile
epidemia di
peste che aveva
colpito Atene
nel 430 a.C.
La struttura del
tempio, dorico,
è
particolarmente
allungata (6
colonne x 15),
l'orientamento è
nord-sud, mentre
normalmente era
est-ovest, e
nella cella si
trovavano
semicolonne
ioniche e, su un
basamento,
sorgeva il più
antico capitello
corinzio che si
ricordi. Questi
elementi rendono
il tempio
particolarmente
atipico e ne
fanno un caso
architettonico
unico in tutta
la Grecia.
L'edificio,
pericolante a
causa dei
frequenti
terremoti, è ora
in restauro e
visibile sotto
un enorme
tendone che
protegge dai
rigori del clima
invernale, che
nella zona è
particolarmente
freddo. Le
colonne vengono
spostate a una a
una con appositi
macchinari e
messe in
sicurezza.
|
|

 |