Bacco nell'arte

loghetto

 

home

propindocenti
Icona iDevice Attività di lettura

 

MICHELANGELO
BACCO ADOLESCENTE, 1496-97
Firenze, Museo del Bargello

 


Michelangelo



La resa naturalistica del corpo del dio in preda all’ebbrezza gareggia vittoriosamente coi modelli ellenistici. L’idea del movimento è creata dal contrapporsi del braccio alzato con la coppa e della gamba sollevata. Il piccolo fauno alla sinistra di Bacco bilancia  il gioco dei volumi e la coppa sostenuta dal braccio destro.
Icona iDevice Attività di lettura

TIZIANO

BACCO E ARIANNA, 1522-23

Londra, National Gallery

Tiziano


Tutta la scena è pervasa da un forte dinamismo che fa volare le vesti di Bacco, muove le nuvole nel cielo e le foglie degli alberi. Dalla figura di Bacco il movimento pare trasmettersi a uomini, animali e piante che popolano la scena. (cfr. in Bacchum di Orazio)
Icona iDevice Attività di lettura
CARAVAGGIO
BACCO, 1596-97
Firenze, Galleria degli Uffizi 

caravaggio


Il tema del vino e dell’uva è molto frequente in Caravaggio, l’inventore della cosidetta “natura morta”, termine poco felice, dovuto ad un giudizio negativo del soggetto rispetto a quelli religiosi e storici.  L’inglese e il tedesco usano termini assai più positivi per designare il genere, e precisamente still life e Stilleben, cioè “vita silenziosa”.
La nascita della natura morta avviene intorno al 1596, con il famoso canestro di frutta del Caravggio, in cui, per la prima volta,  il soggetto inanimato diviene centrale e non più complementare alla figura umana.
Nel Bacco personaggio mitologico e soggetti inanimati si integrano a vicenda, mantenendo ciascuno la propria identità è importanza.  IL vino pare versato da pochi istanti, come dimostrano le bollicine nel calice, ed è offerto dal dio con la mano sinistra. Bacco appare con un’espressione rilassata, quasi un po’ assonnata ed il colore ambrato del collo e del petto  contrasta con quello più acceso del viso e delle mani, quasi a indicare un leggero stato di ebbrezza. La frutta è dipinta con estremo realismo ed i giochi di luci ed ombre ne esaltano la bellezza. La posa di Bacco e lo sguardo rivolto all’osservatore richiamano l’iconografia cristiana della figura di Gesù nell’Ultima Cena.  L’innovazione principale di Caravaggio sta nell’aver svincolato il tema della divinità pagana dai canoni  tradizionali e nell’avergli restituito fisicità e realismo ed un senso della luce completamente nuovo.

Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.5 License

Ipertesto sul vino in Orazio